Cummings Electric Company Others La certificazione ISO 45001 e la gestione della sicurezza sul lavoro

La certificazione ISO 45001 e la gestione della sicurezza sul lavoro

 

La Iso 45001/2018 è la norma che fornisce i requisiti per i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza dei lavoratori, è una guida per la loro applicazione, è stata emessa nel 2018 e ha una struttura coerente a quella che è stata stabilita delle nuove direttive Iso. Quindi risulta perfettamente integrabile con altre norme di sistemi di gestione quali ad esempio la ISO 9001 sistemi di gestione per la qualità, e la Iso 14001 sistemi di gestione ambientale.

La norma ISO 45001 si basa su concetti fondamentali tipici dei sistemi di gestione, quindi l’approccio per processi inteso come metodologia per il miglioramento continuo e sulla cultura della gestione del rischio. La gestione del rischio uno strumento che si basa soprattutto sulla comprensione del contesto delle organizzazioni parte quindi dalla consultazione di fonti qualificate di dati per comprendere l’impatto che i fattori del contesto possono avere sulla capacità dell’organizzazione di conseguire i propri obiettivi.

La fonte più importante di informazioni individuata dalla certificazione Iso 45001 sono i lavoratori. Lavoratori intesi come parte integrante del sistema da implementare. Non esiste infatti sicurezza sul lavoro senza il ruolo attivo dei lvaoratori stessi. I lavoraotri sono considerati anche sotto un altro aspetto. I lavoraotri sono raccoglitori di informazioni. Sono essi stessi che misurano l’efficacia di un Sistema di gestione della sicurezza sul lavoro.

certificazione iso 9001

La direzione deve coinvolgere i lavoratori, e deve quindi agevolare la partecipazione e la consultazione dei lavoratori, in quanto i lavoratori sono visti come fonti qualificate di informazioni per comprendere il contesto e quindi per guidare il processo decisionale verso il miglioramento continuo delle prestazioni in materia di salute e sicurezza.

Un altro aspetto sicuramente notevole è il fatto che non devono esistere barriere alla comunicazione informazione da parte dei lavoratori su tutto quanto riguarda le prestazioni del sistema di gestione salute e sicurezza. Un altro aspetto sicuramente rilevante è quello che riguarda il controllo del processo di approvvigionamento, è un capitolo esteso è dedicato al controllo del processo di approvvigionamento.

Con riferimento agli appaltatori e alle attività affidate a terzi questa norma quindi presenta sicuramente molte novità rispetto alla norma precedente. Fermo restando che organizzarci dei già certificate o vs osas 18001/2007 sono sicuramente agevolate nel recepimento delle novità introdotte dalla Iso 45001. Anche offrire crediti formativi per RSPP ai partecipanti, come corsi sulla applicazione di sistemi di gestione salute e sicurezza.

Quindi le persone che sanno già operano nell’ambito delle organizzazioni e sono quindi già attive come rspp-aspp o ricoprono altri ruoli all’interno dell’organizzazione per l’attuazione della delle misure previste dal decreto 81/2008 possono completare il proprio profilo di competenza frequentando i corsi.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Related Post